
Ocelot & opossum: una strana coppia nella foresta amazzonica
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.

Thomas Henry Huxley in Italia: un percorso bibliografico per il bicentenario
In occasione del bicentenario della nascita, una ricognizione delle opere di e su Thomas Henry Huxley apparse in Italia dal 1859 a oggi

Il Megalodonte non mangiava (solo) balene: lo rivelano i suoi denti
Super carnivoro opportunista, il Megalodon si nutriva di qualsiasi preda e condivideva il territorio con altre specie

Combattere il cancro con Darwin
Il cancro come ecosistema in evoluzione Non cellule “impazzite”, ma entità biologiche che si adattano, competono e si trasformano in risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. L’approccio darwiniano alla terapia oncologica propone strategie flessibili, capaci di modulare l’intervento in base alla direzione evolutiva del tumore, invece di puntare all’eradicazione assoluta

Una lettura per l’estate: La città e l’abisso, il primo romanzo giallo scritto da Claudio Bandi, microbiologo, parassitologo ed evoluzionista
Un giallo avvincente in cui, tra delitti e indagini, emerge la formazione dell’autore, con riferimenti a
ecologia, zoologia, fisica dei sistemi complessi ed evoluzione, per chi ama la natura oltre la trama

La biodiversità al centro | ep. 10 | L’innovazione nelle aree protette italiane
Dalla tecnologia alla citizen science, passando per la valorizzazione dei servizi ecosistemici: con il contributo del National Biodiversity Future Center, le aree protette italiane diventano laboratori di innovazione per la tutela della biodiversità

Le piume prima delle piume
Uno studio pubblicato su Nature svela il Mirasaura grauvolgeli e la sua incredibile vela dorsale piumata. Questo rettile Drepanosauromorfo del Triassico ci costringe a rivedere quello che pensavamo di sapere sulla storia evoluzionistica degli annessi tegumentari

Consigli di lettura sull’evoluzione, estate 2025
Regalate e/o regalatevi….un libro! Consueto appuntamento con le nostre segnalazioni per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli (quando ci sono).

Ocelot & opossum: una strana coppia nella foresta amazzonica
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.

Thomas Henry Huxley in Italia: un percorso bibliografico per il bicentenario
In occasione del bicentenario della nascita, una ricognizione delle opere di e su Thomas Henry Huxley apparse in Italia dal 1859 a oggi
Notizie
Thomas Henry Huxley in Italia: un percorso bibliografico per il bicentenario
In occasione del bicentenario della nascita, una ricognizione delle opere di e su Thomas Henry Huxley apparse in Italia dal 1859 a oggiRaccolti e Racconti: fino al 7 settembre a Pisa una mostra sulla biodiversità nell’arte botanica
La mostra di arte botanica “Raccolti e racconti” è parte del progetto internazionale Botanical Art Worldwide 2025, dedicato alla celebrazione [...]Il patrimonio “senza pareti”: i musei dell’Università di Padova on-line
I musei dell’Università di Padova rinnovano i loro siti per rendere un patrimonio immenso più aperto, accessibile e inclusivoIl Megalodonte non mangiava (solo) balene: lo rivelano i suoi denti
Super carnivoro opportunista, il Megalodon si nutriva di qualsiasi preda e condivideva il territorio con altre specieCombattere il cancro con Darwin
Il cancro come ecosistema in evoluzione Non cellule “impazzite”, ma entità biologiche che si adattano, competono e si trasformano in risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. …
Proteine di un rinocerontide risalente a oltre 21 milioni di anni riscrivono la storia evolutiva del gruppo
Una ricerca internazionale pubblicata su Nature che porta la firma di due ricercatrici dell’Università di Torino ha recuperato sequenze proteiche da un fossile di antico …“Processo a Darwin”: il 10 agosto a San Mauro Pascoli il pubblico decide se è superato o ancora attuale
Nel tradizionale “Processo X Agosto”, accusa e difesa si sfidano sul pensiero di Darwin: il verdetto è affidato al pubblico in salaUna lettura per l’estate: La città e l’abisso, il primo romanzo giallo scritto da Claudio Bandi, microbiologo, parassitologo ed evoluzionista
Un giallo avvincente in cui, tra delitti e indagini, emerge la formazione dell’autore, con riferimenti a ecologia, zoologia, fisica dei sistemi complessi ed evoluzione, per …La biodiversità al centro | ep. 10 | L’innovazione nelle aree protette italiane
Dalla tecnologia alla citizen science, passando per la valorizzazione dei servizi ecosistemici: con il contributo del National Biodiversity Future Center, le aree protette italiane diventano …Le piume prima delle piume
Uno studio pubblicato su Nature svela il Mirasaura grauvolgeli e la sua incredibile vela dorsale piumata. Questo rettile Drepanosauromorfo del Triassico ci costringe a rivedere …